Tematica Animali preistorici

Protarchaeopteryx robusta Ji & Ji, 1997

Protarchaeopteryx robusta Ji & Ji, 1997

foto 857
Ill.: Jaime A. Headden
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Dinosauria Owen, 1841

Ordine: Saurischia Seeley, 1887

Famiglia:

Genere: Protarchaeopteryx Ji & Ji, 1997

Descrizione

A causa delle sue somiglianze con gli uccelli, originariamente era stato descritto come uno stretto parente dell'antico Archaeopteryx. Questo animale, delle dimensioni di un tacchino, possedeva caratteristiche intermedie tra i tipici dinosauri teropodi e gli uccelli. Erano presenti penne ben sviluppate che si estendevano dalla coda, corta e robusta. Le zampe anteriori erano lunghe e snelle, e possedevano tre dita con artigli ricurvi e appuntiti. Le ossa erano cave come quelle degli uccelli, ed era presente una furcula (osso dei desideri), come anche in molti teropodi e in tutti gli uccelli. Il cranio era alto e corto, e possedeva denti anteriori prominenti e allungati. Benché il nome Protarchaeopteryx faccia supporre una parentela con l'uccello primitivo Archaeopteryx, in realtà questo animale faceva parte di un gruppo di dinosauri teropodi non strettamente imparentati con gli uccelli, gli oviraptorosauri. Tra questi, il Protarchaeopteryx era uno dei più primitivi, ed è possibile che il dinosauro noto come l’Incisivosaurus sia uno stretto parente, o addirittura congenerico. Probabilmente questo animale era un erbivoro o un onnivoro, come indicherebbe il suo strano cranio e la dentatura. Le zampe anteriori, tuttavia, sono munite di artigli simili a quelle dei piccoli dinosauri carnivori. Il Protarchaeopteryx possedeva penne simmetriche sulle sue braccia. Poiché i moderni uccelli che posseggono questo tipo di piumaggio non volano, è probabile che anche il Protarchaeopteryx fosse inetto al volo; la struttura scheletrica dell'animale confermerebbe questa ipotesi.

Diffusione

I resti di protarcheotterige sono stati ritrovati nella formazione Yixian, in strati del Cretaceo inferiore (inizio dell'Aptiano, circa 125 milioni di anni fa).

Bibliografia

–Ji, Q., and Ji, S. (1997). "Protarchaeopterygid bird (Protarchaeopteryx gen. nov.) – fossil remains of archaeopterygids from China." Chinese Geology, 238: 38-41.
–Zhou, Z. (2006). "Evolutionary radiation of the Jehol Biota: chronological and ecological perspectives." Geological Journal, 41: 377-393.
–Paul G.S. (2010), The Princeton Field Guide to Dinosaurs, Princeton University Press, pp. 146-145.
–Cau, Andrea (2020-02-25). "The body plan of Halszkaraptor escuilliei (Dinosauria, Theropoda) is not a transitional form along the evolution of dromaeosaurid hypercarnivory". PeerJ. 8: e8672.
–Wang, Min; O’Connor, Jingmai K.; Xu, Xing; Zhou, Zhonghe (May 2019). "A new Jurassic scansoriopterygid and the loss of membranous wings in theropod dinosaurs". Nature. 569 (7755): 256-259.
–Hartman, Scott; Mortimer, Mickey; Wahl, William R.; Lomax, Dean R.; Lippincott, Jessica; Lovelace, David M. (2019-07-10). "A new paravian dinosaur from the Late Jurassic of North America supports a late acquisition of avian flight". PeerJ. 7: e7247.
–Qiang, Ji; Currie, Philip J.; Norell, Mark A.; Shu-An, Ji (June 1998). "Two feathered dinosaurs from northeastern China" (PDF). Nature. 393 (6687): 753-761.Palmer, D., ed. (1999). The Marshall Illustrated Encyclopedia of Dinosaurs and Prehistoric Animals. London: Marshall Editions. p. 107.
–Paul, Gregory S. (2016). The Princeton Field Guide to Dinosaurs. Princeton University Press. p. 172.
–Ji, Q., and Ji, S. (1997). "A Chinese archaeopterygian, Protarchaeopteryx gen. nov." Geological Science and Technology (Di Zhi Ke Ji), 238: 38–41. Translated By Will Downs Bilby Research Center Northern Arizona University January, 2001.
–Currie, P.J. (2004), Feathered dragons: studies on the transition from dinosaurs to birds, Indiana University Press, p. 184, plate 16.


01835 Data: 23/10/2003
Emissione: Animali preistorici
Stato: Grenada